Nasce a Noale (VE) nel 1973.
Ha iniziato giovanissima a dipingere e disegnare ed ha dimostrato fin dalla scuola dell’obbligo un talento naturale nel campo delle arti pittoriche e decorative.
Dal 1984 al 1988 ha avuto come insegnante il prof. Moretto di Treviso, che l’ha introdotta allo studio delle tecniche e degli stili pittorici.
Gli studi classici le permettono di approfondire la conoscenza della storia dell’arte.
Dal 1989 ha seguito diversi corsi di pittura su diversi materiali, eseguendo nel contempo numerosi lavori su commissione con l’utilizzo di diverse tecniche: olio su tela, tempera, acquerello, disegno e su vari materiali: stoffa, tessuti, vetro e ceramica.
Dopo la laurea in scienze politiche e i viaggi che l’hanno condotta ad approfondire le varie forme d’arte e le opere presenti in diversi Paesi d’Europa e del Medio Oriente si è dedicata alla pittura, non solo con la produzione di opere, ma anche con l’insegnamento a singoli e gruppi.
Da settembre 1998 a febbraio 1999 ha seguito a Padova un corso di Affresco con l’utilizzo delle polveri naturali, tenuto da docenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e patrocinato dall’UNESCO.
Nel febbraio 1998 esponeva nella sua prima personale a Noale, segnalata anche dal “Gazzettino” di Venezia, mentre nel giugno del 1998 partecipava ad un concorso di pittura organizzato dalla città di Padova e le sue opere venivano esposte a Villa Breda, ricevendo i complimenti di noti critici d’arte locali.
Ha esposto successivamente in altre città e paesi italiani.
Nel 2013 una sua opera vinceva il terzo premio al concorso di pittura “Padova in Fiore”.
Nel 2014 è stata inoltre tra i finalisti del concorso internazionale “Contemporary Art Talent Show”, con una menzione speciale.
Da giugno 2010 tiene con grande successo corsi di disegno e pittura per bambini ed adulti e organizza corsi e laboratori di disegno e pitture per ragazzi in diverse scuole del territorio padovano, con tematiche concordate con gli insegnanti.
Ha collaborato con numerosi Enti ed Associazioni in Italia e Svizzera per progetti specifici, in particolare con la Confartigianato Veneto come docente in laboratori di artigianato artistico nelle scuole primarie e secondarie della provincia di Padova, con l’Università del Tempo Libero promossa dal Comune di Villafranca Padovana in qualità di docente nei corsi di disegno e pittura per adulti, con Associazioni, Parrocchie e Scuole nei Comuni di Villafranca Padovana, Limena e Piazzola sul Brenta per la tenuta di laboratori artistici e mini corsi esperienziali.
In particolare, dall’anno scolastico 2012/2013 ha collaborato in modo continuativo con gli Istituti Comprensivi di di Villafranca Padovana, Limena e, Vigodarzere e Piazzola sul Brenta in progetti consistenti in laboratori di disegno e pittura, con tecniche innovative, come ad es. le “tempere solide” o la pittura su stoffa, concordati con le insegnanti, sia direttamente, sia nell’ambito di progettualità promosse dall’Unione Provinciale Artigiani - Confartigianato.
Si segnala, nell’anno scolastico 2014/2015, che alcuni ragazzi di una classe della scuola elementare di Piazzola sul Brenta, dopo aver partecipato al laboratorio con l’artista, hanno inviato i propri lavori ad un concorso regionale, ottenendo il 2°premio ed una menzione speciale.
Nel 2014 viene invitata a tenere un workshop artistico per ragazzi a Kaltbrunn (Svizzera).
Prosegue nel contempo l’attività pittorica, attraverso la produzione di opere eseguite utilizzando varie tecniche, con una predilezione per l’olio su tela, l’acquarello e tecniche miste.
Frequenta dal 2009 l’Accademia dell’Acquerello a Padova, seguita dal prof. Zoppelletto , partecipando alle iniziative e mostre organizzate dall’Accademia.
Dal 2012 espone regolarmente alla fiera “Arte Padova” , ricevendo l’apprezzamento di pubblico e critica.
A febbraio 2013 viene invitata ad esporre 5 sue opere nell’ambito di una mostra collettiva dedicata all’arte contemporanea italiana a Berlino, nella prestigiosa e centrale “Reuss Galerie”.
Nel 2015 organizza una mostra presso la Sala Polivalente di Taggì di Sopra, in occasione del “Weekend del Libro e della creatività” e prosegue sia l’attività di produzione artistica che di insegnamento con i laboratori per ragazzi.
Dopo aver curato il restauro del capitello di via Sabbadin a Limena nel 2014, dipingendo lo sfondo dell’edicola, nel 2016 realizza lo stemma vescovile e la porta a vetri dipinta per la chiesa e patronato di Taggì di sotto.
Nel 2016 segue i ragazzi del “GREST” di Villafranca nella realizzazione di murales nel patronato di Villafranca Padovana.
Dal 2016 organizza inoltre laboratori artistici in collaborazione con le Parrocchie di Villafranca e Taggì di Sopra.
A maggio 2017 una sua opera è stata selezionata e presentata a Bolzano, nell’ambito di un’esposizione artistica dedicata alla cultura altoatesina.
Nel 2019 collabora con Coldiretti Veneto nell’ambito del progetto “Adotta un albero” per favorire la sensibilizzazione di fronte alle devastazioni della tempesta “Vaia” dell’autunno 2018, e sostenere il rimboschimento della montagna veneta.
Nell’ambito di questo progetto l’artista collabora con la decorazione pittorica di cuori in legno ricavati dagli alberi abbattuti dalla tempesta nel 2018, che poi vengono venduti in vari eventi rivolti al pubblico promossi da Coldiretti.
Nel 2021-2022 dipinge, con Cristina Lovison ed Elisa Galeota, una stanza in un appartamento privato a Padova, sul tema "Grotta di Betlemme".
Nel 2022 dipinge il pozzo presso la "Casa delle Associazioni" del Comune di Villafranca.
Nel 2022 e 2023 restaura inoltre alcune statue, su richiesta di parrocchie e di privati.
Nell'anno 2023-2024 tiene inoltre un corso di acquarello in collaborazione con la Biblioteca ed il Comune di Limena.
Nel 2024 una sua opera viene scelta per una presentazione nell'ambito dell'evento "Festival Biblico" e realizza una mostra in occasione della "Fiera del Santo" a Villafranca Padovana
Sue opere sono presenti in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Romania, Stati Uniti, Colombia, Ecuador, Città del Vaticano, Australia.